martedì 24 novembre 2009

Il retronebbia

Ciao a tutti,
non mi presento tanto non interessa a nessuno. Spero interessi di più ciò che ho da dire.

Oggi vi parlo dei retronebbia. Il concetto è: "Spegnete questi cavolo di retronebbia quando non servono".


Il codice della strada dice che vanno usati quando la visibilità è inferiore a 50 metri. 50 metri!!! La gente ha idea di quanto siano 50 metri? Sono dieci lunghezze di un suv, ovvero molto poco. Significa che se io vedo più lontano li DEVO tenere spenti. Vi ricordo, che come si vede dal simbolo che tutti avete sul cruscotto la luce retronebbia è ABBAGLIANTE per chi sta dietro (righe orizzontali e non inclinate verso il basso).
Sarebbe bene inoltre usarla solo quando sei l'ultimo della fila, nella nebbia, per aiutare chi ti segue da lontano a trovare la strada. Quando chi ti segue ti ha raggiunto e ti è a distanza di sicurezza, spegni il retronebbia, tanto ti vede anche con le posizioni. Ti stupisci se ti fa i fari? Se tiene gli abbaglianti accesi sempre? Adesso hai capito perchè...

Nota tecnica: per chi non è convinto che siano abbaglianti, faccio osservare che il codice della strada prescrive che la differenza tra posizioni e stop/retronebbia sia di 5 volte in termini di intensità luminosa. Ciò viene realizzato dalle case costruttrici usando lampade da 21W (anziché 5W) oppure con LED di analoga intensità, con parabole riflettenti molto più concentrate delle posizioni.

Nota folkloristica: qualche tempo fa sono stato in Canada, ho noleggiato una vettura (una Toyota corolla) e mi sono stupito di non trovare il pulsante retronebbia: non ce l'hanno, sono più avanti di noi, capito? Hanno risolto il problema alla radice, e non mi dite che in canada non c'è la nebbia...

Meditate e ditemi chi è l'incivile...

Nessun commento:

Posta un commento