Salve,
mentre in Campania non sanno più dove mettere la 'munnezza, vorrei fare una rapida riflessione sulla raccolta differenziata.
Nella nostra zona (Torino sud) un consorzio di comuni ha reso la raccolta differenziata OBBLIGATORIA, rimuovendo i bidoni dei rifiuti e attivando una "apparentemente" costosa raccolta porta a porta, obbligando quindi le persone e le aziende a separare:
- organico
- vetro
- plastica
- carta
- verde (potature e taglio erba non si bruciano più...)
In poco più di due anni abbiamo raggiunto il 65% di raccolta differenziata.
Ciò significa che si produce un terzo della 'munnezza che si produceva prima e che quindi una discarica che prima durava 10 anni ora dura 30 anni! Serve altro? No, infatti il secondo inceneritore (ops... termovalorizzatore) in previsione a Torino nord non verrà fatto, perchè non si giustifica il suo costo. Non ci sarebbe abbastanza 'munnezza da bruciare (da valorizzare).
Allora? Alle conclusioni ci arrivate da soli o vi ci devo portare per mano?
Alla prox.
P.S.: Non voglio sapere di bilanci economici e di convenienza di una (eco)mafia piuttosto che di un'altra. Sono cose diverse. Iniziamo a separare i rifiuti. Poi alle (eco)mafie ci penseremo...
giovedì 18 novembre 2010
giovedì 25 febbraio 2010
Mai dire grande fratello 10
Ciao,
era uso che mi passassi quei 20 minuti alla settimana guardando sul divano i video del programma "mai dire grande fratello 10" della Gialappa's band da youtube.
Da ora no! Non si può più. Mediaset ha oscurato youtube. Violazione del copyright (sic)? Mi devo far passare la registrazione del programma da un mio amico e poi me lo guardo quando mi pare.
Stiamo tornando indietro... come i gamberi... ma che senso ha?
P.S. Col video registrato la pubblicità me la taglio lo stesso, sai? E se domani mi impedirai di registrarmi il programma perchè me lo devo vedere in "diretta" (sigh) sorbendomi 40 minuti di pubblicità ogni 20 di programma come un cerebroleso... semplicemente non te lo guardo più il tuo programma. Capito?
era uso che mi passassi quei 20 minuti alla settimana guardando sul divano i video del programma "mai dire grande fratello 10" della Gialappa's band da youtube.
Da ora no! Non si può più. Mediaset ha oscurato youtube. Violazione del copyright (sic)? Mi devo far passare la registrazione del programma da un mio amico e poi me lo guardo quando mi pare.
Stiamo tornando indietro... come i gamberi... ma che senso ha?
P.S. Col video registrato la pubblicità me la taglio lo stesso, sai? E se domani mi impedirai di registrarmi il programma perchè me lo devo vedere in "diretta" (sigh) sorbendomi 40 minuti di pubblicità ogni 20 di programma come un cerebroleso... semplicemente non te lo guardo più il tuo programma. Capito?
lunedì 8 febbraio 2010
Avatar 3D
Ciao a tutti,
un breve intervento per raccontarvi che stasera ho visto il film Avatar in 3D.
Del film non vi dirò niente, dato che sarei l'ultimo di una lunga lista. Per quanti invece sono ASTIGMATICI, come me... state a casa o andate a vederlo in due dimensioni. Persino il cassiere del cinema mi aveva dato un malcelato suggerimento, dicendomi che lui i film li preferiva in 2d perchè astigmatico, ma io ho la testa dura e ho voluto insistere.
Forse esagero un po', lo spettacolo resta comunque godibile, ma non appieno come narrano tutti quelli che non hanno questo difetto visivo. Il problema si manifesta quando vengono visualizzate immagini su piani visuali molto "fuori" dallo schermo, verso la platea. Lì la mia vista fatica a mettere a fuoco. Invece nella maggior parte della proiezione, quando i piani principali sono poco "fuori" dallo schermo, la visione è buona e un lieve effetto 3D da me è apprezzato. Magari non centra niente l'astigmatismo, ma tutti gli indizi puntano verso questo come causa.
Peccato, ma penso che ne proverò ancora uno per essere sicuro di quello che dico (magari in un cinema diverso, sono andato al warner village...) e se confermerà le mie impressioni, sarò costretto a dire stop ai film in 3d (sigh)...
un breve intervento per raccontarvi che stasera ho visto il film Avatar in 3D.
Del film non vi dirò niente, dato che sarei l'ultimo di una lunga lista. Per quanti invece sono ASTIGMATICI, come me... state a casa o andate a vederlo in due dimensioni. Persino il cassiere del cinema mi aveva dato un malcelato suggerimento, dicendomi che lui i film li preferiva in 2d perchè astigmatico, ma io ho la testa dura e ho voluto insistere.
Forse esagero un po', lo spettacolo resta comunque godibile, ma non appieno come narrano tutti quelli che non hanno questo difetto visivo. Il problema si manifesta quando vengono visualizzate immagini su piani visuali molto "fuori" dallo schermo, verso la platea. Lì la mia vista fatica a mettere a fuoco. Invece nella maggior parte della proiezione, quando i piani principali sono poco "fuori" dallo schermo, la visione è buona e un lieve effetto 3D da me è apprezzato. Magari non centra niente l'astigmatismo, ma tutti gli indizi puntano verso questo come causa.
Peccato, ma penso che ne proverò ancora uno per essere sicuro di quello che dico (magari in un cinema diverso, sono andato al warner village...) e se confermerà le mie impressioni, sarò costretto a dire stop ai film in 3d (sigh)...
domenica 24 gennaio 2010
Immersione al freddo
Ciao a tutti,
il weekend scorso ho fatto un'immersione dalla riva, in zona Capo Noli. Ho superato il limite di confort che la mia attrezzatura mi può garantire in acque fredde. Ci siamo immersi con 13°C (temperatura acqua) e ho capito che attualmente non mi devo immergere con meno di 15°C... Ciò vuol dire che per un po' dovrò rinunciare a visitare il "sesto continente"...
In ogni caso l'immersione è stata comunque interessante: abbiamo avvistato una vasta quantità di abitanti dei fondali liguri che d'estate sono più difficilmente avvistabili, come gronghi fuori dalle tane, sogliole (che occhio per vederne una!), polpi, paguri, anemoni... insomma un bel giro, e anche lungo (circa 3 quarti d'ora). Inoltre la compagnia è stata all'altezza, ed è uno dei motivi per cui vale la pena svegliarsi alle 7 della domenica mattina e andare fino al mare.
Alla prossima
il weekend scorso ho fatto un'immersione dalla riva, in zona Capo Noli. Ho superato il limite di confort che la mia attrezzatura mi può garantire in acque fredde. Ci siamo immersi con 13°C (temperatura acqua) e ho capito che attualmente non mi devo immergere con meno di 15°C... Ciò vuol dire che per un po' dovrò rinunciare a visitare il "sesto continente"...
In ogni caso l'immersione è stata comunque interessante: abbiamo avvistato una vasta quantità di abitanti dei fondali liguri che d'estate sono più difficilmente avvistabili, come gronghi fuori dalle tane, sogliole (che occhio per vederne una!), polpi, paguri, anemoni... insomma un bel giro, e anche lungo (circa 3 quarti d'ora). Inoltre la compagnia è stata all'altezza, ed è uno dei motivi per cui vale la pena svegliarsi alle 7 della domenica mattina e andare fino al mare.
Alla prossima
giovedì 31 dicembre 2009
Centrali nucleari
Ciao a tutti,
ultimamente si sente parlare di centrali nucleari in Italia. Sembra che qualcuno abbia deciso che questa cosa "sia da fare".
Volete sapere come la penso io? No? Ve lo dico lo stesso. Le centrali nucleari "sono una cagata pazzesca"!
Dico così non per i seguenti motivi (ripeto NON per i seguenti motivi):
- non sono convenienti dal punto di vista economico: Tante cose sembrano non convenienti all'inizio, ma poi un qualche utilizzo glielo si trova. Prima o poi...
- Sono ingombranti, brutte. Basta farle disegnare ad un architetto di grido, per risolvere il problema.
- L'acqua di raffreddamento esce calda/radioattiva: secondo me questo problema è già risolto o risolvibile
- Rischio incidenti: le nuove centrali dicono essere molto più sicure del modello Chernobyl o Three Mile Island.
Questi motivi, anche tutti insieme non mi convincono pienamente.
Sapete perchè sono contrario alle centrali nucleari? Perchè producono scorie.
Le scorie sono radioattive, ovvero emettono radiazioni. Queste radiazioni sono dannose per il Regno Animale e per il Regno Vegetale, tanto che gli scarti del "combustibile" nucleare devono essere custoditi in depositi super controllati. E, soprattutto, la pericolosità (decadimento radioattivo) si estingue in migliaia (MIGLIAIA) di anni.
Questo significa che la nostra e la precedente generazione lasceranno alle prossime, diciamo, 25 generazioni un bel po' di veleno tossico e pericolosissimo da smaltire. Voi direte, beh che c'è di strano, troveranno modo di smaltire le scorie da loro!
Ora che ci penso, cosa abbiamo ricevuto noi da 25-50 generazioni fa? Beh... un bel po' di cose che non abbiamo dovuto smaltire, per esempio il Colosseo, le piramidi d'Egitto, i Vangeli, il Corano, la Bibbia, gli insegnamenti di Confucio, il linguaggio parlato e scritto, il sistema numerico, la cultura classica e altre "SCORIE" del genere.
Ah, vi ricordo che un paese come l'Egitto vive grazie alle "SCORIE" di 50 generazioni fa (piramidi? valle dei templi?)... e un paese come l'Italia vive anch'esso in buona parte grazie alle cose belle che ci sono state lasciate dai nostri avi e che tutto il mondo ci invidia.
A me gia fischiano le orecchie per tutte le maledizioni che ci manderanno i nostri pro-pro-pro nipoti quando perderanno anni della loro vita per capire come smaltire delle scorie radioattive anzichè godersi lo spettacolo di una splendida piramide di Cheope o bere una limonata all'ombra su una terrazza a Positano...
E' per questo che sono contrario al nucleare: i padri ai figli hanno sempre, sempre lasciato qualcosa di utile e positivo che generazione dopo generazione ha fatto crescere l'umanità a livelli così alti di cultura e civilta.
I referendum contro il nucleare dell'87 erano un messaggio di grande civiltà di un popolo. Non lasciamolo inascoltato.
Buon Anno
P.S.: Anche la centrale nucleare è una scoria alla fine del suo ciclo di vita... chi è l'incivile?
mercoledì 23 dicembre 2009
Auguri
Ciao a tutti,
in data 23 dicembre cosa vi aspettate? Indovinato: un semplice post di auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Ci sentiremo prossimamente e non mangiate troppo...
in data 23 dicembre cosa vi aspettate? Indovinato: un semplice post di auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Ci sentiremo prossimamente e non mangiate troppo...
venerdì 4 dicembre 2009
The Big Picture
Ciao a tutti,
un breve messaggio per segnalare il blog The Big Picture. E' un fotoblog di un giornalista che lavora al Boston Globe e che raccoglie le migliori foto riguardanti un tema particolare. Ogni tanto riesce a stupirci come nel caso della collezione riguardante il Montana Glacier National Park, ma in ogni caso il livello delle collezioni rimane molto alto.
Va inoltre segnalata l'impostazione grafica del sito che da il maggior spazio possibile alle foto (da cui il titolo) e la possibilità di lasciare commenti senza registrarsi. Personalmente mi gusto ogni nuova collezione utilizzando la funzione del browser "a schermo intero" e scorro le foto con i tasti j/k. Chilometri avanti flickr e simili...
Per altro, è già da parecchio tempo che seguo questo blog e leggendo i commenti osservo come in media le osservazioni siano tendenti al bello e al positivo.
Che sia un metodo da seguire? Guardare il bello, cercare il bello, il meglio, per aiutarsi e aiutare gli altri a superare il proprio grigiore quotidiano?
Chissa...
un breve messaggio per segnalare il blog The Big Picture. E' un fotoblog di un giornalista che lavora al Boston Globe e che raccoglie le migliori foto riguardanti un tema particolare. Ogni tanto riesce a stupirci come nel caso della collezione riguardante il Montana Glacier National Park, ma in ogni caso il livello delle collezioni rimane molto alto.
Va inoltre segnalata l'impostazione grafica del sito che da il maggior spazio possibile alle foto (da cui il titolo) e la possibilità di lasciare commenti senza registrarsi. Personalmente mi gusto ogni nuova collezione utilizzando la funzione del browser "a schermo intero" e scorro le foto con i tasti j/k. Chilometri avanti flickr e simili...
Per altro, è già da parecchio tempo che seguo questo blog e leggendo i commenti osservo come in media le osservazioni siano tendenti al bello e al positivo.
Che sia un metodo da seguire? Guardare il bello, cercare il bello, il meglio, per aiutarsi e aiutare gli altri a superare il proprio grigiore quotidiano?
Chissa...
Iscriviti a:
Post (Atom)